PARTNERSHIP

Dove Siamo Where we are Wo wir sind Où nous sommes Donde estamos

Ci trovi in Piazza Col di Lana 12 a Lubriano (VT).

You can find us in Piazza Col di Lana 12 in Lubriano (VT)

Biglietti Ticekts Des billets Entradas

  • Ticket intero € 5,00
  • Ticket ridotto € 3,00
    (14 anni < ragazzi < 18 anni; over 70 anni; Docenti di scuole infanzia, primarie e secondarie; Archeologi; Storici dell’arte; Restauratori, possessori CARD SI.MU.LA.BO.)
  • Ticket gratuito
    (under 14 anni; over 80 anni; Guide Turistiche; Guide Ambientali Escursionistiche; Giornalisti con tesserino; Residenti nel Comune di Lubriano; disabili e 1 accompagnatore)
  • Ticket cumulativo Museo/Monumento Naturale € 8,00
  • Servizio aggiuntivo Audio – Guida (italiano, inglese, francese, tedesco) € 2,00 a.p.
    ——————————–
  • Full ticket €5.00
  • Reduced ticket €3.00
    (14 years < children < 18 years; over 70 years; Teachers of nursery, primary and secondary schools; Archaeologists; Art historians; Restorers, SI.MU.LA.BO. CARD holders)
  • Free Ticket
    (under 14; over 80; Tourist Guides; Environmental Hiking Guides; Journalists with card; Residents of the Municipality of Lubriano; disabled and 1 companion)
  • Combined museum/natural monument ticket € 8,00
  • Additional service Audio – Guide (Italian, English, French, German) € 2.00 per person

Orari Opening time Öffnungszeit Horaire d'ouverture Hora de apertura

DAL 19 APRILE AL 2 NOVEMBRE 2025 

  • Martedì, Sabato, Domenica e festivi
    h. 10.00 / 13:00 – 15:00 / 17:00

IN OGNI MOMENTO DELL’ANNO

  • Aperto su prenotazione, con almeno 7 giorni di anticipo, per gruppi di min. 5 persone: visite guidate, laboratori didattici, eventi culturali

————————————-

FROM 19 APRIL TO 2 NOVEMBER 2025

  • Tuesday, Saturday, Sunday and holidays
    h. 10.00 / 13.00 – 15.00 / 17.00

AT ALL TIMES OF THE YEAR

  • Open by reservation, at least 7 days in advance, for groups of min. 5 people: guided tours, educational workshops, cultural events

Lubriano, la Valle dei Calanchi e il Monumento Naturale Balza di Seppie

Lubriano, the Calanchi Valley and the Balza di Seppie Natural Monument

AVVISO PER ESCURSIONISTI – NOTICE FOR HIKERS

Una piccola frazione di 300 m del percorso escursionistico, evidenziata in verde, è momentaneamente interrotta per lavori di manutenzione. Pertanto, seppur temporaneamente, l’itinerario è percorribile da Lubriano con modalità andata/ritorno e non ad anello, con dislivello di 200 m circa

A small fraction of 300 m of the hiking route, highlighted in green, is temporarily interrupted for maintenance work. Therefore, albeit temporarily, the itinerary can be followed from Lubriano with a round trip and not as a ring, with a difference in altitude of approximately 200 m

ANGELINA DELLE FONTI  

#VOLTI DEL SIMULABO – FACES OF THE SIMULABO
Storie di personaggi e musei

Nel 2020 è stato pubblicato il volume “Italian Apicolture, a journey through history and honey diversity. A tribute to Eva Crane“,

curato dal prof. Ignazio Floris, raccoglie i contributi di molti studiosi italiani e riassume la conoscenza dell’apicoltura italiana 

e della sua storia, omaggiando la memoria della scienziata inglese. Nel volume è presente anche il Museo Naturalistico di Lubriano

che da anni dedica alla tematica del settore apistico, riconosciuto anche come veicolo di valorizzazione culturale e turistica del territorio,
molta parte delle sue attività di ricerca scientifica e divulgazione sul campo.

In 2020 the volume “Italian Apiculture, a journey through history and honey diversity.
A tribute to Eva Crane” was published, edited by prof. Ignazio Floris, collects the contributions of many Italian scholars,
and summarizes the knowledge of Italian beekeeping and its history, paying homage to the memory of the English scientist.

The book also includes the Naturalistic Museum of Lubriano which for years has dedicated a large part of its scientific research and dissemination activities in the field to the topic of the beekeeping sector, also recognized as a vehicle for cultural and tourist valorisation of the territory.

Prosegue la collaborazione tra  Museo Naturalistico di Lubriano
e Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma.
Nel video, l’anteprima nazionale della Giornata Mondiale delle Api (2018) svolta a Lubriano!

The collaboration between the  Naturalistic Museum of Lubriano 
and Embassy of the Republic of Slovenia in Rome continues.
In the video, the national preview of World Bee Day (2018) held in Lubriano!

Servizio al Telegiornale sulla Conferenza di Lubriano – Maggio 2018 – Ambasciatore Bogdan Benko
RTV Slovenija, giornalista Janko Petrovec, riprese e montaggio Iris Rupnik.

News report on the Lubriano Conference – May 2018 – Ambassador Bogdan Benko
RTV Slovenija, journalist Janko Petrovec, filming and editing Iris Rupnik.

PROPOSTE DIDATTICHE a.s. 2024/2025
Museo Naturalistico di Lubriano – Monumento Naturale Balza di Seppie
Scuola di Apicoltura dell’Etruria

TEACHING PROPOSALS a.s. 2024/2025
Naturalistic Museum of Lubriano – Balza di Seppie Natural Monument
Etrurian Beekeeping School

Lubriano e il Museo Naturalistico nel Sistema Museale RESINA – Regione Lazio

Lubriano and the Naturalistic Museum in the RESINA Museum System – Lazio 

Il Museo Naturalistico di Lubriano nel Sistema Museale del Lago di Bolsena

The Naturalistic Museum of Lubriano in the Museum System of Lake Bolsena

4^ passeggiata con AGER – SIMULABO

4th walk with AGER – SIMULABO
Da Lubriano al Monumento Naturale Balza di Seppie con Civita di Bagnoregio sullo sfondo

From Lubriano to the Balza di Seppie Natural Monument
with Civita di Bagnoregio in the background of the landscape

GRUPPO DI LAVORO & COLLABORAZIONI 

TEAM & PARTNERS

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi. Piano Annuale 2021- L.R. 24/2019