Vengono proposte VISITE GUIDATE con itinerario urbano e interpretazione del paesaggio (museo, belvedere, centro storico) durante il calendario di apertura, dalle h.17:00 alle h.18:00. Non è necessaria la prenotazione; basterà presentarsi nell’orario stabilito.
Altresì, da Lubriano si possono percorrere TRE diverse tipologie di ITINERARI ESCURSIONISTICI.
ITINERARIO n.1 “Dal Museo Naturalistico al Monumento Naturale Balza di Seppie”
Grado di difficoltà: E (escursionistico) scala CAI (medio-facile)
Dislivello in salita: 100 m
Durata: 2h e 30 min.
Lunghezza e tipologia: andata / ritorno (4 + 4 = 8 km)
Temi: paesaggio, centro storico, forre, campi coltivati, rupi di tufo, calanchi argillosi, prodotti tipici
Descrizione: dal centro storico di Lubriano, la più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi, si percorrono forre dalla tipica vegetazione boschiva e si lambiscono campi coltivati, oliveti e vigneti. Giunti al punto d’affaccio del Monumento Naturale si gode una magnifica vista e si interpreta il paesaggio con la Guida, anche con l’ausilio di pannelli dedicati.
Possibilità di degustazione prodotti tipici a km 0 “Azienda Agricola Montesu” – cel. 340.7034097 (formaggio e ricotta) e del territorio (vino, olio, salumi).
Prenotazioni: cel (+39) 328.5430394 (Guida Ambientale Escursionistica)
Sede museo / Centro studi - Lubriano - Piazza Col di Lana, 12
ITINERARIO n.2 “Il percorso museale delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce”
Grado di difficoltà: E (escursionistico) scala CAI (medio-facile)
Dislivello in salita: 200 m
Durata: 2 h
Lunghezza e tipologia:ad anello (3 km)
Temi: paesaggio, fontanili e lavatoi, sorgenti, siti archeologici, rupi di tufo, calanchi argillosi
Descrizione: escursione dal panorama eccezionale, alle spalle la rupe di Lubriano e il suo centro storico, davanti il lato nord di Civita di Bagnoregio. Toccando lavatoi, fontanili e sorgenti, passando tra orti e allevamenti, scoprendo archeologia industriale primi anni del1900 per l’utilizzo dell’acqua potabile, rilassandosi in una delle tante aree sosta, osservando l’infaticabile lavoro delle api, raccogliendo erbe spontanee mangerecce. Terminando con l’ultimo ma gradevole sforzo, per rientrare nel centro storico di Lubriano.
Prenotazioni: cel (+39) 328.5430394 (Guida Ambientale Escursionistica)
ITINERARIO n.3 “Alla scoperta del borgo medievale di Lubriano e della Torre Monaldeschi”
Grado di difficoltà: T (turistico) scala CAI (facile)
Dislivello in salita: 0 m
Durata: 1 h
Lunghezza e tipologia: andata / ritorno (1 km)
Temi: centro storico, paesaggi, torri medievali e palazzi medievali, chiese
Descrizione: una piacevole ed agevole passeggiata nel centro storico di Lubriano, a partire dal belvedere della Chiesa della Madonna del Poggio, nei pressi del Museo. Secondo affaccio a Piazza San Giovanni Battista. Interpretazione del paesaggio. Storia del borgo di Lubriano: “un castello orvietano del 1300”. Termineremo salendo sulla Torre Monaldeschi nel quartiere dell’Ortale, ammirando dall’alto Lubriano, la Valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio.
Prenotazioni: cel (+39) 328.5430394 (Guida Ambientale Escursionistica)
Lubriano - centro storico sul pianoro tufaceo
AUDIO GUIDE
Presso la sede museale sono disponibili 30 AUDIO-GUIDE in quattro diverse lingue: ITALIANO, INGLESE, FRANCESCE, TEDESCO. Contattando telefonicamente gli operatori museali, ovvero inviando un’e.mail, è possibile prenotare il servizio.
Audio - Guide per escursioni in libertà!
LIBRI PER VISITATORI E BAMBINI
La Biblioteca scientifica del Museo e la Biblioteca comunale (posta presso la sede museale), mettono a disposizione una serie di pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico, divulgativo e didattico, per visitatori di tutte le età!
ACCESSIBILITÀ
Il Museo Naturalistico di Lubriano dispone di strutture e allestimenti per favorire l’accessibilità degli edifici e dei percorsi:
presso la sede museale è presente un ascensore, pannelli in braille e Audio-Guide per i non vedenti;
lungo il percorso escursionistico presso i punti espositivi esterni, inclusa la foresteria, sono disponibili pannelli in braille e ogni sito, incluso il Monumento Naturale, è raggiungibile all’occorrenza anche in automobile.
E’ possibile richiedere il servizio di accompagnamento in auto per esigenze specifiche, contattando gli operatori museali.
Pannelli in braille - Guide per non vendenti - Rampe di accesso
Custom menu section
This is off canvas menu widget area. To enable it add some widgets into Appearance – Widgets – Menu Section, and go to Customizer – Main menu to set the icon position.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. Per abilitare i cookie di terze parti (disabillitati di default) vai su Impostazione Cookies. Impostazione CookiesAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookies indicati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Ci avvaliamo anche di cookies di terze parti i quali ci aiutano ad analizzare e capire come gli utenti utilizzano il nostro sito. Questi cookies saranno memorizzati nel browser dell'utente ed utilizzati solo dietro il consenso dell'utente stesso. Rifiutando l'utilizzo dei cookies potrebbero verificarsi effetti collaterali durante la navigazione.
Tutti i cookies assolutamente necessari per la funzionalità del sito. Questa categoria inclue soltanto cookies tecnici e non collezionano alcuna informazione personale degli utenti.
Si tratta di tutti i cookies che non sono particolarmente necessari per le funzionalità del sito e che sono utilizzati più che altro per collezionare dati di analisi statistica. E' obbligatorio che l'utente acconsenta all'utilizzo di questi cookies prima di iniziare la navigazione del sito.