Il Museo Naturalistico di Lubriano e il relativo Percorso escursionistico delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce, nascono agli albori del terzo millennio per iniziativa del Comune di Lubriano e si fanno interpreti dello scenario naturale, delle sue evoluzioni e degli aspetti antropologici correlati.
Grazie a risorse economiche provenienti dall’Unione Europea, messe a disposizione dalla Regione Lazio, venne restaurata una vecchia abitazione appartenuta ad un capofamiglia soprannominato “Padella”, per adibirla a museo / centro studi ed allestendola pertanto con gli strumenti necessari alla comprensione dell’ambiente naturale, in tutte le sue specificità: botaniche, faunistiche, geomorfologiche, idrobiologiche.